Denominazione: | Alto Adige DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Merlot 85%, Cabernet 15% |
Colore: | Rosso granato intenso con riflessi rubino |
Profumo: | Aromi di ribes nero e mora, note di pepe nero e baccello di vaniglia |
Gusto: | Accattivante tra il sapore fruttato, speziato e tannico, pieno |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Suoli argillosi, sabbiosi e ricchi di scheletro, nella media valle dell'Adige tra i 500/900 m slm |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione a temperatura controllata in acciaio |
Affinamento: | Malolattica e affinamento per 7/10 mesi in botti di legno grandi. Assemblaggio sei mesi prima di imbottigliare |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Da un blend di Merlot e Cabernet nasce Torilan, un vino rosso della Cantina Terlan in grado di esaltare il palato. Torilan riprende l'antico nome di Terlano. Si tratta di un taglio bordolese, cioè la coppia classica Merlot e Cabernet, che ne fa un vino assai elegante e raffinato. Le uve vengono selezionate e vendemmiate a mano, nella prima settimana di settembre, una volta in cantina l'uva viene diraspata e successivamente avviata a fermentazione, processo lento che avviene in serbatoi di acciaio mantenendo il controllo della temperatura e movimentando il mosto di tanto in tanto. Oltre la fermentazione alcolica, in questo caso viene svolta anche la fermentazione malolattica. Infine il vino affina dai 7 ai 10 mesi in legno grande.
Versato al calice il suo colore intenso si attesta sulle sfumature del granato ed emana profumi di piccoli frutti scuri, la mora, il ribes nero, e anche note speziate di pepe nero ad esempio, il tutto perfettamente in linea con i vitigni di Merlot e Cabernet. In bocca ricorda le percezioni olfattive sentite al naso aggiungendo quella tattile del tannino ben integrato, della pienezza e della complessità del sorso.

Terlano pare essere un luogo fermo nel tempo, dal paesaggio, le cui viste incastonate tra le montagne rimandano ad un'idea di tempo lento, ai suoi coltivatori le cui idee non sono altro che la prosecuzione della volontà della natura. Ne è il manifesto la Cantina Terlan che esiste dal 1893 e dal 1920 opera nella sede attuale. A occuparsi della gestione dell'azienda è Rudi Kofler, che ha iniziato a vinificare a Terlano a soli 26 anni. I vigneti dell'Azienda si trovano ai piedi del monte Tschöggelsi e si incuneano come piccole terrazze tra le rocce porfiriche rosse.
Vedi produttore

Culatello di Zibello

Zuppa di zucca

Grigliata di carne