Caratteristiche
Denominazione: | Val di Neto IGT |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Calabria |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Gaglioppo 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso e luminoso |
Profumo: | Intensi aromi di fiori viola, agrumi rosso e piacevoli sentori di frutta matura |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreni calcarei |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in acciaio |
Affinamento: | In legno per 24 mesi, 12 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: | Vini Biologici |
Descrizione del Val di Neto IGT “Dattilo” Ceraudo
Il gaglioppo è un vitigno autoctono della Calabria. Molto spesso bistrattato, da molti dimenticato e così per anni non si è sentito parlare molto di lui. Ma Ceraudo ha sempre creduto nelle potenzialità di questo incredibile vitigno che sa regalare struttura e bevibilità al pari. E così con Dattilo ce lo regala in purezza, dopo un affinamento in legno per 24 mesi e un ulteriore affinamento in bottiglia per 12. Sono uve allevate in biologico, e al pari di tutti i processi di vinificazione e fermentazione avvengono nel pieno rispetto dei principi di questa agricoltura.
Il Dattilo si presenta al calice in un luminoso ed intenso rosso rubino dai vivaci riflessi violacei. Emergono nel calice una miriade di profumi che dal frutto vitrano alla viola e alla peonie, senza dimenticare ricordi speziati, tenui e fini. Il sorso è di grande potenza, con una trama tannica perfettamente integrata e una bevibilità quasi disarmante.
Produttore: Ceraudo

Ceraudo nasce nel 1973 e la sua filosofia integralista è da sempre stata presente nei 20 ettari vitati dell’azienda, condotti nel pieno rispetto dell’ecosistema e della biodiversità. A pochi metri dal mare così convivono filari di Chardonnay, ad autoctoni come Mantonico e Greco bianco per i bianchi mentre per i rossi dal Cabernet sauvignon ai più regionali Magliocco e Gaglioppo. Vini che esprimono il territorio e che grazie al lavoro di Roberto Ceraudo e dei suoi figli oggi sono i vini che più rappresentano il territorio calabro.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Formaggi

Spaghetti al pomodoro

Pollo arrosto con patate