Caratteristiche
Denominazione: | Falanghina del Sannio DOP |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina 100% |
Colore: | Giallo paglierino |
Profumo: | Frutti a polpa gialla e note floreali |
Gusto: | Sapido, dinamico e dal finale lungo e saporito |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-11°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Situati a Castelvenere, su terreni prevalentemente argillosi |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura, decantazione, fermentazione a temperatura controllata per circa 15 giorni |
Affinamento: | Su fecce fini per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento finale |
Filosofia Produttiva: |
VinI Biologici |
Descrizione del "Vandari" Falanghina DOP Antica Masseria Venditti
Il "Vandarì" Falanghina del Sannio DOP è prodotto dalle omonime uve che sono allevate nel comune di Castelvenere , da sempre zona vocata per la viticoltura beneventana. Le vigne affondano le loro radici su terreni prevalentemente argillosi ,che apportano un elevata concentrazione di nutrienti (minerali) per ottenere un'uva di estrema qualità. Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre .Una Volta arrivate in cantina vengono poi diraspate e dopo la successiva decantazione , fermentano a temperatura controllata per circa 15 giorni . Il vino affina poi sulle fecce fini per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
Il "Vandari " Falanghina DOP si presenta nel calice con un giallo paglierino luminoso. Al naso si evidenziano note di frutta gialla, mela golden, banana, frutta tropicale. Sorso sottile, delicato, fresco. L'acidità accompagna l'allungo finale con una notevole persistenza.
Produttore: Antica Masseria Venditti

L'Antica Masseria Venditti è una storica azienda a conduzione familiare ,situata a Castelvenere da sempre paese vocato alla tradizione vitivinicola, la presenza del vecchio casolare risale addirittura al 1595. Dagli anni 80' Nicola Venditti enologo, decide di dedicarsi prontamente alla sua realtà ed oggi con l'aiuto dei figli Andrea e Serena, conducono una bellissima azienda dal patrimonio storico culturale molto importante . Vignaioli di nascita, il padre Pasquale è la moglie Maria, ha coltivato da sempre vitigni autoctoni locali, che ancora oggi l'azienda produce gelosamente .
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Canapè al salmone

Linguine allo scoglio

Pesce alla griglia