Slow wine:
2019



Vino Quotidiano "Vino dal miglior rapporto qualità prezzo"
Denominazione: | Verdicchio di Matelica DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Marche |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Verdicchio di Matelica 100% |
Colore: | Paglierino verde pieno di luce |
Profumo: | Note fruttate di pesca e noce acerba, vegetali di zenzero e cardamomo |
Gusto: | Frutto notevole e freschezza elettrica, finale lungo di zenzero e mandorla |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | 18 ettari a 420m. s.l.m. Terreno di medio impasto ricco di calcare, allevamento doppio capovolto tradizionale/guyot mono e bilaterale |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice, fermentazione lenta a bassa temperatura |
Affinamento: | Maturazione In acciaio 4 mesi sur lie, affinamento in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Verdicchio di Matelica di Collestefano è un vino simbolo sia del territorio che del suo produttore. Ad emergere è solo il terrori e la filosofia di Collestefano infatti che si traduce in una metodologia bio e nessuna fermentazione malolattica, anche in presenza di quantità notevoli di acidità. Qui le vigne sono esposte a nord-est, su terreni ricchi di scheletro e calcare, in una zona ventilata e fresca.
La luce del Verdicchio di Matelica attraverso il bicchiere è la sintesi di Valle Camertina nelle Marche centrali, un posto fuori dal mondo, e di una storia di redenzione familiare, quella dei Marchionni, da sempre contadini. Ed in questa annata il sorso è sorprendente, dove emerge integro la nitidezza varietale, di quel verdicchio di matelica che regala una notevole spinta salina insieme con un grande dinamismo al palato.

Qui a Collestefano si è partiti dai valori della famiglia, quelli della semplicità, della naturalezza. Quelli che guidano una famiglia sana e che la famiglia è riuscita a trasporre anche nell'allevamento delle proprie vigne. Oggi l'azienda è condotta da Fabio Marchionni che è anche l'enologo di Collestefano. E' lui, infatti, che dopo aver lavorato come agronomo in varie parti d'Europa, soprattutto in Germania ed in Alsazia, ha deciso di ritornare in terra natia e di fare del bene appunto alla sua terra. I suoi vini diventano il risultato di cultura, esperienza e rispetto della tradizione. La filosofia di questa azienda è racchiusa proprio nelle parole del suo produttore "lasciamo fare alla natura: si guadagna in qualità e in salute".
Vedi produttore

Cruditè di pesce

Spaghetti alla colatura di alici

Pesce spada