Denominazione: | Valpolicella DOC |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara 10% |
Colore: | Luminoso rosso rubino di media fittezza |
Profumo: | Intense sensazioni di note selvatiche, fragola matura, ribes e rosa |
Gusto: | Avvolgente, fresco, equilibrato |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento a Guyot tradizionale, su terreno argilloso e calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Nessun acino appassito in vinificazione. Vinificazione in vasche di cemento |
Affinamento: | Affinamento 18 mesi in vasche di cemento e 6/8 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino Biologici |
Il Valpolicella Superiore “Vigna del Peste” di Terre di Pietra proviene da un singolo vigneto e viene prodotto con le sole uve autoctone della Regione. La zona di produzione è nel comune di San Martino, in un vigneto situato a 230 metri s.l.m.. E’ un vecchio impianto del 1970 con viti allevate con il tradizionale sistema della pergola veronese. Qui tutto avviene rispettando madre natura, le fermentazioni poi in cantina sono spontanee e avvengono senza controllo della temperatura. Successivamente il vino affina poi 18 mesi in vasche di cemento e 6/8 mesi in bottiglia. Appena 4000 bottiglie prodotte.
Il Valpolicella Superiore “Vigna del Peste” di Terre di Pietra si presenta in un vivace rosso rubino. Nel calice si avvertono note intensamente profumate di lampone, fragola e ciliegia rossa e una sottostante mineralità che gli dà un tocco di vivacità in più. Il sorso ha garbo, un tratto fine ma deciso, un andamento ritmato e un tannino delicato e maturo.

La passione travolgente per il mondo del vino è in grado di capovolgere e modificare i percorsi della vita di ogni appassionato. Così è successo a Laura Albertini era una giovane diplomata in Ragioneria, ma la sua passione era da sempre l’agricoltura e il suo amore da sempre la viticoltura. Così a 25 anni produce il suo primo vino grazie all’aiuto del marito Cristiano. All’epoca iniziarono in un piccolo garage messole a disposizione dal suocero a Torbe di Negrar. Ma quello era solo l’inizio e da lì a poco Laura realizza il suo grande sogno, creare un’azienda vitivinicola vera e propria.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle al ragù

Parmigiana di melanzane