Denominazione: | Viña Tondonia Gran Reserva 2011 López De Heredia |
---|---|
Annata: | 2011 |
Regione: | Spagna, Rioja |
Tipologia: | Rosè |
Vitigni: | Garnacha 60%, Tempranillo 30% e Viura 10% |
Colore: | Luminoso color ramato |
Profumo: | Note fresche e persistenti di spezie, di frutti rossi, e di frutta secca |
Gusto: | Un sorso centrato, di corpo, complesso |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nel vigneto di Tondonia su terreno argilloso e calcareo |
---|---|
Vinificazione: | A seguito della vendemmia, le uve sia a bacca rossa che bianca vengono diraspate e fermentate insieme in vasche di acciaio |
Affinamento: | In botti di rovere americano per 4 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale e tradizionale |
Il Tondonia Rioja Rosado Gran Reserva non viene prodotto tutti gli anni, ma solo in quelle annate che la famiglia Lopez Heredia considera eccezionali. In genere bisogna aspettare almeno 8 anni tra un'annata ed un'altra. Ed ecco perché quando arriva sul mercato bisogna non farselo scappare, è un vino a dir poco raro. Quanto alla sua modalità di produzione, il Tondonia Rioja è una miscela di uve a bacca rosse e bianche che vengono fermentate e macerate insieme. Affina poi in botti di rovere americano per 4 anni e ulteriori 6 anni in vasche di acciaio per garantirgli una perfetta stabilizzazione.
Il suo naso è un tripudio di frutti rossi, poi richiami floreali che si alternano a odori di ruggine e spezie. Infinito ed elegante ad ogni rotazione del calice. Lasciato il dovuto tempo di apertura si concede a note di cannella, di nocciola e fiori secchi. E' unico nel suo spettro olfattivo. Un leggero tannino si avverte al palato durante il sorso e mantiene una struttura perfettamente equilibrata, ricca di freschezza. Imparagonabile a qualsiasi rosato e da bere assolutamente almeno una volta nella vita.

Uno dei domini più antichi della zona della Rioja. E' il 1877 quando Rafael Lopez de Heredia decise e segnò la storia del vino spagnolo. Oggi è ancora così, ed è sempre la famiglia de Heredia che conduce l'azienda. Arrivati, dopo più di 100 anni, alla quarta generazione, il dominio continua ad essere apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo come una delle più grandi ed importanti cantine del mondo. Più di 100 ettari posizionati ai lati del fiume Ebro, dove il terreno è costituito prevalentemente da argilla e ha un alto contenuto di calcare.

Formaggi stagionati

Spaghetti alla colatura di alici

Selvaggina