Denominazione: | Vino da tavola |
---|---|
Annata: | 2016/2018 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 90%; Uva Rara, Vespolina 10% |
Colore: | Brillante rosso rubino dotato di riflessi cangianti |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori fumè |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreni di origine vulcanica e glaciale |
---|---|
Vinificazione: | L'uva viene raccolta manualmente in cassette a cui segue una pigiatura e pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio verticali a temperatura controllata |
Affinamento: | In cemento |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Vino Rosso "Campi Raudii" di Antonio Vallana è prodotto con il 90% di Nebbiolo, localmente detto, in Alto Piemonte, con il termine di Spanna. La fermentazione segue le tradizionali tecniche di fermentazione piemontese e così la fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento. Nessun passaggio in cemento così da garantire quella costante giovinezza del vino senza alterare le sue caratteristiche organolettiche.
Il "Campi Raudii" si presenta al calice in un luminoso rosso rubino dai riflessi cangianti. Il sorso è un gioco di forza tra leggerezza ed eleganza, regalate dall'ampia percentuale di Nebbiolo, ingentilita dalla presenza della Vespolina e dell'uva rara. I tannini sono fitti, ma così perfettamente integrati che favoriscono una bevuta agile e dinamica regalando una sensazione di pienezza ed armonia, ampliata dall'acidità che dona freschezza e lunghezza retro-gustativa.

L'Azienda Antonio Vallana è un'azienda storica di Gattinara,il cuore dell'Alto Piemonte. Un'azienda fatta di tradizione, di custodia della cultura e di rispetto del territorio da oltre duecento anni, da quando Bernardo Vallana durante il ventesimo secolo iniziò a studiare le prime tecniche di vinificazione e che oggi proseguono nell'opera dei suoi figli e nipoti. E la tradizione diventa un manifesto soprattutto nei suoi vini, dove ad emergere è sempre il frutto, l'uva e la sua terra. Mai una prevalenza delle tecniche di vinificazione, mai un'abbondanza, né una diminuzione. Solo ciò che la terra dona.
Vedi produttore

Formaggi

Tagliatelle al ragù

Carne arrosto