Denominazione: | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 80% - Canaiolo e Mammolo 20% |
Colore: | Luminoso rosso rubino intenso dai riflessi granati |
Profumo: | Complesso e di impatto vira su note floreali di viola, di frutta matura e di terra |
Gusto: | Energico, di corpo, di soddisfacente equilibrio |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti a Guyot su terreno di medio impasto |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce di c.a 8-10 giorni |
Affinamento: | Affinamento in botti di legno per 24 mesi. Vino senza chiarifica e filtrazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Vino Nobile di Montepulciano di Poderi Sanguineto è semplicemente il fratello maggiore del Rosso, stesso uvaggio, stessa fermentazione e stesso affinamento, solo che ci rimane un anno in più in botte. Vino da beva compulsiva, ancora una volta Dora Forsoni dimostra la stoffa dei suoi vini. Un vino "fuori" dalla denominazione e dagli schemi.
Il Vino Nobile di Montepulciano di Poderi Sanguineto si caratterizza per un naso soffuso e floreale, quasi dolce, dai toni di pesca gialla con sfumature agrumate, bacche di ginepro, terra, delicato nella sua ricchezza fruttata. La sua beva travolge per la sua delicatezza, poi in retronasale speziatura e balsamicità, e infine di nuovo la tensione. Graffiante.

L'excursus dei Poderi che, oggi è di Dora e Patrizia, nasce ad un tempo, dal papà di Dora, Federico Forsoni, che nel ‘58 acquista i primi 30 ettari, ma lei animo ribelle della famiglia, e ultima di 9 fratelli, vive dapprima tutto il suo spirito facinoroso vagando e girando il mondo negli anni, fino a quando, poi, il richiamo della terra natia la riporta di nuovo su quelle colline con la sua prima bottiglia datata 1997.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Pappardelle al cinghiale

Carne arrosto