Denominazione: | Zeltinger Sonnenuhr Auslese Riesling 2017 Markus Molitor |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Germania, Mosella |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Riesling renano 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Note mature e polpose di frutta, richiami di infusi di agrumi e fiori bianchi |
Gusto: | Minerale, fine, persistenza infinita |
Gradazione: | 7,5% |
Temperatura di Servizio: |
8/10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne ultracentenarie a piede franco allevate su terreni ricchi di ardesia |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice seguita da macerazione delle bucce per alcune ore prima della fermentazione con lieviti indigeni |
Affinamento: | Su fecce fini in barrique per 6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Lo Zeltinger Sonnenuhr Auslese Riesling 2017 Markus Molitor è un vino di culto per gli appassionati. Nasce nelle terre del Kinheimer Lage Hubertuslay ricche di ardesia grigia. Le uve vengono raccolte nel mese di ottobre e vengono selezionate solo uve 100% sane e raccolte con delicatezza . La Fermentazione è affidata ai soli lieviti indigeni in vasche di acciaio inox per preservare tutta la freschezza del frutto. E la maturazione avviene in grandi contenitori di legno.
Lo ZELTINGER SONNENUHR AUSLESE è un vino dry, dai sentori fortemente aromatici che regala finezza e complessità al palato. Dopo qualche istante nel bicchiere si svelano aromi di grafite, poi pasticceria e burro. "Un Riesling ricco, molto concentrato e aromatico ma anche raffinato e cristallino con enorme finezza e complessità sul finale (...) uno dei migliori Riesling secchi mai realizzati." R. Parker. Densità e armonia viaggiano insieme in questo calice!

Markus Molitor acquistò questa cantina sulla Mosella dal padre nel 1984 all'età di 20 anni, quando ancora il terreno non era neppure coltivato a vigneto. Oggi la tenuta conta oltre 100 ettari con vigneti sparsi in 15 località diverse da da Brauneberg a Traben-Trarbach e dal 2001 anche sulla Saar. Le viti a piede franco ultracentenarie che rappresentano la base di tutti i suoi vini, sorgono su pendenze ripidissime che sfiorano anche l'80%. Quasi sempre la vendemmia è tardiva e le fermentazioni sono sempre spontanee.

Formaggi stagionati

Tagliatelle ai funghi e tartufi

Trota al cartoccio