Denominazione: | Zeltinger Sonnenuhr dry 2017 "Capsula Bianca" Markus Molitor |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Germania, Mosella |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Riesling 100% |
Colore: | Luminoso Giallo paglierino |
Profumo: | Bouquet intenso e fragrante di note erbacee, di fiori bianchi e note saline. |
Gusto: | Equilibrato, di notevole freschezza e sapidità |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne ultracentenarie a piede franco allevate su terreni ricchi di ardesia |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice seguita da macerazione delle bucce per alcune ore prima della fermentazione con lieviti indigeni |
Affinamento: | Su fecce fini in barrique per 6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
il Riesling Zeltinger Sonnenuhr Auslese (Capsula Bianca) è uno dei migliori vini nella sua categoria. Ottenuto da un unico vigneto, il più importante dell'azienda, di età tra gli 80 e i 120 anni. Il 2017 si presenta in un sorprendente colore giallo intenso agrumato e offre un bouquet assurdamente profondo, molto intenso, complesso e concentrato con lime confit, pesche bianche perfettamente mature e note di pietra focaia e scorza di limone. Al palato, questo è un Sonnenuhr denso, ricco e potente ma estremamente elegante con tannini molto fini e una struttura a trama fitta che canalizza l'immenso potere di questo Riesling secco.
"Il bere fisico inizia qui", dice Markus Molitor e in effetti, questo è un Riesling straordinariamente forte e concentrato. Nonostante la sua potenza, densità e tensione, il 2017 è super elegante e setoso e rivela un'acidità perfettamente matura, intrecciata e piccante. Non siamo solo noi a dirlo ma è direttamente Parker a confermarlo. E inoltre secondo James Suckling è "(...) chiaramente il Riesling di Markus Molitor più profondo e complesso"

Markus Molitor acquistò questa cantina sulla Mosella dal padre nel 1984 all'età di 20 anni, quando ancora il terreno non era neppure coltivato a vigneto. Oggi la tenuta conta oltre 100 ettari con vigneti sparsi in 15 località diverse da da Brauneberg a Traben-Trarbach e dal 2001 anche sulla Saar. Le viti a piede franco ultracentenarie che rappresentano la base di tutti i suoi vini, sorgono su pendenze ripidissime che sfiorano anche l'80%. Quasi sempre la vendemmia è tardiva e le fermentazioni sono sempre spontanee.

Formaggi di media stagionatura