Andrea Picchioni
Siamo in Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia. E’ qui che si delineano i confini della zona storica del Buttafuoco, in quel territorio chiamato “lo Sperone di Stradella”. Le coordinate sono ben delineate ad ovest dal torrente Scuropasso, a est dal torrente Versa, a Nord dalla Pianura Padana e a Sud dai confini comunali di Castana e di Pietra de Giorgi. E’ tutto piccolo, anche i produttori sono pochi. Poco meno di una cinquantina impegnati in una produzione complessiva di circa quattrocentomila bottiglie annue. Insomma una vera e propria chicca nel panorama enologico italiano. Nel 2013 i Soci del Consorzio hanno anche dato inizio allo studio di un nuovo progetto consortile denominato: “I Vignaioli del Buttafuoco Storico”. L’associazione è composta da circa dieci produttori circa e tra questi non poteva mancare Andrea Picchioni. I suoi vigneti sono situati in una zona collinare e ghiaiosa, e il suo cru principale Bricco Riva Bianca è situato in un vigneto sulle colline della valle Solinga a Canneto Pavese. Andrea ha tanto da raccontare e lo fa attraverso i suoi vini. E’ un inenarrabile racconto, quindi il consiglio è di conoscerlo di persona e soprattutto di provare i suoi vini.

Vini principali: | Buttafuoco |
---|---|
Anno fondazione: | 1988 |
Ettari vitati: | 10 |
Produzione annua: | 80.000 bottiglia |
Indirizzo: | Fraz. Camponoce 8, 27044 Canneto Pavese (PV) |