I vini siciliani

 

Vino e vite, fin dall’antichità, hanno caratterizzato la storia della Sicilia. Da sempre patria enologica di grande rilevanza per l’intera Penisola italiana. Moscato e Passito di Pantelleria rappresentano i grandi vini dolci non solo siciliani, ma italiani.

E poi la bontà del Cerasuolo di Vittoria che rappresenta un’eccellente DOCG e regala vini intensi e fruttati, a dispetto del Nerello Mascalese che si caratterizza per profumi vivi ed eleganti soprattutto quando cresce lungo le pendici del sempre in movimento vulcano Etna. E si ritorna di nuovo ai vini bianchi, grazie all’Inzolia, al Damaschino, al Grillo e al Cataratto, che in purezza offrono le espressioni della Sicilia che guarda l’Africa e profuma di mare e sale, ed in blend esprimono l’eterogeneità di questa terra così viva e fertile. Ogni vino è tradizione, è storia, ma diventa al pari precursore di innovazione e miglioria, grazie all’eccellente lavoro dei viticoltori siciliani, sempre più teso verso il rispetto del territorio e della natura.