Bianchini Rossetti
A Casale di Carinola c’è una suggestiva storica cantina scavata nel tufo, quella dell’azienda vinicola Bianchini Rossetti, che da più di tre generazioni si dedica alla produzione di vino. La zona in cui l’azienda possiede le viti è quella del promontorio di San Paolo proprio nel cuore dell’Ager Falernus. Un modello da seguire basato sulla semplicità, sulla trasparenza e sulla qualità, che poi viene da sé. Il rispetto per la natura e per il territorio è l’essenza. L’azienda è in conversione biologica. In vigna si pratica l’inerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni, selezione e diradamento delle uve all’invaiatura. Per la difesa fitosanitaria delle piante utilizza solo rame e zolfo. L’azienda Bianchini Rossetti è punto di riferimento per il Falerno. Il Falerno, uno dei vini più antichi d’Italia. Una storia ricca e interessante quella che ruota attorno a quest’uva, un’uva nobile, destinata alle tavole degli imperatori.

Vini principali: | Falerno del Massico |
---|---|
Anno fondazione: | 2006 |
Ettari vitati: | 3 |
Produzione annua: | |
Indirizzo: | Via Ten. Trabucco, 81030 Casale di Carinola (CE) |