Fongaro

Ci troviamo nel comune di Roncà, in provincia di Verona, in Lessina ovvero nella Val D’Alpone, caratterizzata da terreni rocciosi di origine vulcanica molto permeabili e ricchi di minerali. Questi terreni provengono da eruzioni sottomarine del Cenozoico. Qui il vitigno autoctono per eccellenza è la Durella, ed è proprio il vitigno su cui l’azienda Fongaro ha deciso di puntare. Solo produzioni di vino Spumante Metodo Classico a base di Durella, rivalutando così questo vitigno caratterizzato da un’uva vigorosa e robusta, gli acini hanno una buccia decisamente spessa e coriacea e questo fa sì che si presentino con una consistenza molto soda al tatto. La Durella è un’uva che ha un’elevata acidità, mineralità, ed è anche molto resistente alle malattie, tutte caratteristiche che si andranno poi a ritrovare nei vini che saranno quindi minerali, acidi, sapidi e complessi. L’amore che l’azienda Fongaro ha per questo lavoro e per il territorio si evince anche dal fatto che la natura viene rispettata in ogni fase del processo produttivo, dalla vigna fino in cantina, cercando in ogni modo di ridurre il proprio impatto sull’ambiente. L’azienda infatti opera secondo un’agricoltura biologica, non si usano sostanze chimiche, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi. Fondata nel 1975 da Guerrino Fongaro, l’azienda ad oggi ha vinto ogni tipo scommessa fatta: ribaltare il destino della Durella, produrre esclusivamente Spumanti Metodo Classico Tradizionale e diventare una delle prime aziende vitivinicole biologiche della regione.

”Fongaro”
Vini principali: Spumante
Anno fondazione: 1975
Ettari vitati: 10
Produzione annua: 100.000 bottiglie
Indirizzo: Via Motto Piane 12, 37030 Roncà (VR)

I vini di Fongaro