La Vrille

È in Valle D’Aosta questa volta che andiamo con l’azienda vitivinicola La Vrille. A circa 670 m s.l.m., nel Comune di Verrayes, percorrendo la Via Francigena, ad un certo punto ci si imbatte in un anfiteatro naturale pieno zeppo di vigneti affacciati sui monti Avic ed Emilius. Qui crescono e vengono allevati dall’azienda i vitigni Vuillermin, Petit Rouge, Cornalin, Fumin, Muscat Petit Grain, Pinot Noir che sono esposti a sud/sud-est, oltre che diverse specie animali come conigli, galline ovaiole, faraone, polli, anatre, oche e pecore di razza Rosset, e oltre ovviamente la molteplice diversità di flora che naturalmente cresce tutt’intorno all’agriturismo. Fondata nel 2002 da Luciana e Hervé che volevano staccare e vivere in sintonia con la natura, l’azienda La Vrille non è solo una cantina, ma anche un agriturismo. In vigna e in cantina (quest’ultima nata nel 2005 e scavata nella roccia) la filosofia aziendale è quella del rispetto della natura, per cui si riduce al minimo l’intervento dell’uomo, che comunque è sempre manuale, e si utilizzano solo prodotti ammessi dall’agricoltura biologica. Inoltre la cantina è dotata anche di una stanza per l’appassimento delle uve da passito. Una curiosità sul nome è la sua derivazione, strettamente legata al mondo del vino, anzi alla vite: “vrille” infatti sta per “viticcio” che sarebbe l’organo di attacco della vite caratterizzato da un piccolo fusto verde arricciato in grado di far aggrappare la vite ai sostegni. Un po' come Luciana e Hervé che con discrezione e tenacia portano avanti il loro sogno. Desiderio esaudito con successo.

”La Vrille”
Vini principali: Pinot Nero, Vuillermin, Petit Rouge, Cornalin, Fumin, Muscat Petit Grain
Anno fondazione: 2002
Ettari vitati: 3,9
Produzione annua: 18.000 bottiglie
Indirizzo: Hameau du Grangeon, 1, 11020 Verrayes (AO)

I vini di La Vrille