Le Macchiole

 

 

Eugenio Campolmi nel 1983 acquista dei lotti di terreno lungo la Via Bolgherese, impiantandovi i primi 4 ettari di vigneto. Nasce così la storia de Le Ragnaie, con l’idea e il desiderio di trasformare l’amore per la sua terra in una realtà vitivinicola che lasciasse il segno. Ed effettivamente il segno lo lascia, credendo ed investendo in un territorio che fino a quel momento aveva lasciato tutto lo spazio espressivo per la viticoltura ai territori vicini, un luogo nudo, scoperto, che sarebbe però di li a poco diventato un riferimento, basti pensare che risale al 1983 il primo disciplinare e al 1984 la DOC. Nel 2002 scompare Eugenio Campolmi e da allora fino ad oggi è Cinzia Merli, moglie di Eugenio, aiutata dai due figli Elia e Mattia completamente integrati nella realtà aziendale, a portare avanti con coraggio e forza quel sogno del suo compagno di vita. Ci troviamo a Bolgheri, in un territorio di coesione tra colline e mare, sulla Costa degli Etruschi dove l’intersezione tra venti dolci e caldi, il clima asciutto con temperature leggermente inferiori rispetto alla costa, nonché la particolare posizione che garantisce una grande esposizione al sole, fanno in modo da rendere questi luoghi particolarmente vocati alla coltivazione di uve come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah, ma anche Chardonnay e Sauvignon, Viognier e Vermentino. I terreni, pur essendo di base argillosa, sono fortemente diversificati da zona a zona, il che permette di concentrarsi sulle caratteristiche di ognuno estrapolando gli aspetti migliori. Attualmente i vigneti de Le Macchiole sono “Puntone” impiantato nel 1994, di circa 2,8 ettari a 40 m. slm in cui si trovano Cabernet Franc, Syrah e Merlot caratterizzato da un terreno argilloso con scheletro fluviale; “Vignone” impiantato nel 1999 di circa 7,4 ettari a 32 m. slm in cui si trovano Cabernet Franc, Syrah e Merlot, caratterizzato da un terreno roccioso calcareo con argilla e sabbia variabile; “Casanuova” suddivisa in tre porzioni), pettivamente impiantate nel 1998, 2009, 2013 per un totale di 5,4 ettari in cui si trovano complessivamente Cabernet Franc, Syrah, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc, tutto caratterizzato da un terreno argilloso con scheletro di origine arenaria; “Sommi” impiantato nel 2015, di 7,5 ettari a circa 30 m. slm dove si trovano Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot, caratterizzato da un terreno sabbioso e poco limoso, “Casavecchia” impiantato nel 2016, di 0,8 ettari divisi in 14 terrazze a circa 210 m. slm, dove si trova Syrah, caratterizzato da un terreno rosso ricco di galestro e roccia fino in superficie; infine “Ulivino” diviso su due versanti, uno con esposizione a Ovest e uno con esposizione a Nord, impiantato nel 2016, di 2,7 ettari a circa 70 m. slm dove si trovano Cabernet Franc, Merlot, Chardonnay e Sauvignon Blanc, caratterizzato da un terreno a medio impasto sabbioso e argilloso per il versante Ovest e più argilloso e calcareo per il versante Nord. De Le Macchiole si può sicuramente affermare il carattere evolutivo e contemporaneo sia del suo vino sia del suo terroir. L’azienda è condotta in regime biologico e i suoi vini sono descrizione di eleganza, finezza, consapevolezza.

”Le Macchiole”
Vini principali: Bolgheri Rosso e vini da Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Chardonnay, Sauvignon Blanc
Anno fondazione: 1983
Ettari vitati: 27
Produzione annua: 190.000 bottiglie
Indirizzo: Via Bolgherese, 189, 57022 Bolgheri, Castagneto Carducci (LI)

I vini di Le Macchiole