Mustilli
Il territorio campano è particolarmente vocato alla vinificazione, se poi andiamo nel Sannio, la certezza di bere un buon vino è pura realtà. Nel meraviglioso territorio del Sannio si trova una storica cantina: Mustilli. Mustilli prende atto dell’estremo potenziale della falanghina in primis e con lei inizia la sua storia di viticoltura nel 1979 con la prima bottiglia di Falanghina al mondo, anche se è nel 1700 che Cesare Mustilli piantò il primo vigneto sulla collina Santacroce. Oggi al timone ci sono Paola e Anna Chiara, figlie di Leonardo Mustilli, considerato quasi il padre, lo scopritore dell’uva Falanghina. Paola cura l’aspetto commerciale, mentre Anna Chiara segue i vigneti e i processi in cantina, le due donne hanno portato modernità all’azienda, lasciando però intatto il legame con la storia, il passato e le tradizioni. Gelosamente custoditi, i vini che hanno contribuito allo sviluppo dell’azienda si trovano a 15 metri di profondità, nella canna scavata nel tufo sotto il palazzo di famiglia. I vigneti si trovano sulle colline di Sant’Agata dei Goti, piccolo borgo ai piedi del monte Taburno. Oltre alla falanghina, si allevano Greco, Aglianico e Piedirosso. In etichetta si trovano ponti, fiumi, croce e corona, tutti simboli della città, o anche antichi ritratti ritoccati dai simboli pop, di John Lennon, David Bowie e Annie Lennox, per intrecciare l’antico al moderno. Ogni vino di Mustilli è espressione di un legame profondo con la propria terra, vini schietti e sinceri in grado di regalare emozioni.

Vini principali: | Aglianico |
---|---|
Anno fondazione: | 1970 |
Ettari vitati: | 15 |
Produzione annua: | 100.000 bottiglie |
Indirizzo: | Via Caudina, 10, 82019 Sant'Agata dei Goti (BN) |