Nifo Sarrapochiello
Sannio. Precisamente località Ponte, un piccolo centro abitato di antiche origini, così chiamato perché lì vi si imponeva un ponte romano sul quale passava la Via Latina di collegamento tra Benevento e Roma, "consumato" nei secoli dal via vai di romani buongustai che lo percorrevano per venire qui a rifornirsi di uva buona. L'azienda vitivinicola si chiama Nifo Sarrapochiello, cognome di una famiglia che da tre generazioni produce vino nel territorio del Sannio, e al cui timone, oggi, c'è Lorenzo Nifo Sarrapochiello. La filosofia applicata per l'allevamento e la produzione, è quella dell'agricoltura biologica, fin dal 1998: vendemmie manuali, norme produttive a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore. Estesa su circa 15 ettari di vigneti e oliveti, tra i 200 e i 450 m s.l.m., l'azienda si trova proprio ai piedi del Monte Pentime, dove il suolo è marnoso argilloso calcareo, nel cuore dell’areale della DOCG Aglianico del Taburno.

Vini principali: | Aglianico del Taburno |
---|---|
Anno fondazione: | |
Ettari vitati: | 15 |
Produzione annua: | |
Indirizzo: | Via Piana 64, 82030 Ponte (BN) |