Poderi Sanguineto

L’excursus dei Poderi che, oggi è di Dora e Patrizia, nasce ad un tempo, dal papà di Dora, Federico Forsoni, che nel ‘58 acquista i primi 30 ettari, ma lei animo ribelle della famiglia, e ultima di 9 fratelli, vive dapprima tutto il suo spirito facinoroso vagando e girando il mondo negli anni, fino a quando, poi, il richiamo della terra natia la riporta di nuovo su quelle colline con la sua prima bottiglia datata 1997. A quel punto gli ettari diventano 50 di cui solo sei vitati. Dora recupera le vecchie viti, rinnestandole e ordinandole in sesti d’impianto, tra autoctoni ormai dimenticati come il Mammolo e il Grechetto (qui chiamato pulcinculo) e i sempre presenti toscani Prugnolo Gentile, Malvasia, Trebbiano e Canaiolo nero. Filari del ‘35, che oggi scoppiano di salute si mischiano a filari messi in produzione negli anni ’80. Una curiosità il Podere trae il suo nome, sanguineto, appunto a ricordo di quell’antica battaglia fra etruschi e Romani, avvenuta sulla collinetta di Acquaviva, poco distante da Montepulciano.

”Poderi Sanguineto”
Vini principali: Rosso di montepulciano, Vino Nobile di Montepulciano
Anno fondazione: 1958
Ettari vitati: 6
Produzione annua:
Indirizzo: Via di Sanguineto 2 - 4, 53045, Acquaviva (SI)

I vini di Poderi Sanguineto