


Denominazione: | "Amarone della Valpolicella Classico" 2016 Ca' LA Bionda |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella e Molinara 10% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Bouquet aromatico molto ampio: fiori rossi appassiti, frutta a polpa scura in marmellata (mora, prugna, gelso nero), note tostate e speziate |
Gusto: | Vino carico, morbido, strutturato, persistente |
Gradazione: | 16% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, di età media che varia dai 15 ai 20 anni, situati in collina, su terreni limosi, calcarei, tufacei, a circa 200 m s.l.m. con esposizione ad Est. |
---|---|
Vinificazione: | La vendemmia dura più di un mese, si raccolgono solo le uve migliori, i grappoli vengono messi in cassette di legno da 6 kg e fatti appassire fino a febbraio dell'anno successivo. La fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura (temperature invernali 10-15 °C) con lieviti indigeni |
Affinamento: | Riposo sui propri lieviti in bottiglia per c.a. 30 mesi. |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
I caratteri calcarei, limosi, tufacei del terreno, insieme alla massiccia presenza di roccia, sassi a formarne lo scheletro, sono il punto di riferimento da cui partire per descrivere questo vino. Un blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara con età media che varia dai 15 ai 20 anni, situati in collina a circa 200 m s.l.m. ed esposti ad Est.
La vendemmia dura un bel po', più di un mese, dall'ultima decade di settembre fino alla fine del mese di ottobre. All'Amarone si riserva un trattamento speciale: le uve raccolte sono solo le migliori, quelle che durante l'anno si trovavano in posizione ottimale verso il sole, i grappoli sono i più spargoli, con gli acini pieni, concentrati, vengono messi in cassette di legno da 6 kg e fatti appassire fino a febbraio dell'anno successivo. In questo modo gli acini perdendo acqua perdono circa il 40% del proprio peso, ma si innescano delle trasformazioni fisico-chimiche all'interno di ognuno di loro che porteranno ad una massimizzazione della concentrazione in termini di aromi e sentori gusto-olfattivi. La fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura (temperature invernali 10-15 °C) con lieviti indigeni, e l'affinamento avviene in botti di rovere per 36 mesi e altri 8 mesi in bottiglia.
L'Amarone della Valpolicella Classico" di Ca' La Bionda è un vino che si presenta in tutta la sua struttura al calice. Rosso rubino intenso, un bouquet aromatico molto ampio, dai fiori rossi appassiti, alla frutta a polpa scura in marmellata o candita, come la mora, la prugna, il gelso nero, per poi percepire le note tostate, anche di frutta secca tostata come le mandorle, i pinoli, e ancora le spezie come la cannella. In bocca il vino è carico, pieno, orizzontale, morbido, il tannino è ben integrato, ben strutturato, ritroviamo al palato i ricordi aromatici dell'olfatto, chiudendo il sorso in una piacevole persistenza percettiva.


Formaggi stagionati

Pappardelle al cinghiale

Polenta e formaggio fuso