Bibenda:
Vitae:
Slow wine:
2016
2016
2015












Vino Slow
Denominazione: | Barolo DOCG 'Bricco delle Viole' 2017 Vajra |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Un brillante rosso rubino di buona fittezza |
Profumo: | Intensi aromi di fiori leggermente appassiti di viola e violetta, di agrumi rossi e piacevoli sentori di ciliegia e spezie aromatiche. In sottofondo fini e persistenti note balsamiche |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nel prestigioso cru di Bricco delle Viole a Barolo dai 400 agli 800 metri s.l.m. su terreno argilloso e calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio per 30-40 giorni sulle bucce |
Affinamento: | Affinamento per 42-48 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, poi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
VinoConvenzionale |
Il Barolo "Bricco delle Viole" di Vajra stupisce ancora anche in quest'annata! E lo fa in grande stile! Connotato come sempre da un'eleganza olfattiva e gustativa al di sopra di qualsiasi media.
Bricco delle Viole è un vino raro e ricercato che nasce da una rigorosa selezione delle migliori uve provenienti dal prestigioso cru Bricco delle Viole. Uno dei cru più importanti delle Langhe situato nella parte più alta del Comune di Barolo, dove pare toccare con un dito le Alpi situate alle spalle dei vigneti.
Il Barolo "Bricco delle Viole" di Vajra si presenta in un intenso e fitto rosso rubino, caratterizzato da una certa consistenza. Il suo naso sprigiona profumi erbacei, speziati e balsamici che diventano un tutt'uno e rendono il bouquet olfattivo notevolmente intrigante e fine, nel quale intervengono poi vivaci odori di frutta rossa di ciliegie e lampone che alleggeriscono e al pari arricchiscono il calice. Il suo sorso è equilibrato ed elegante, nonostante la notevole struttura di cui si fa portatore e dove i tannini per quanto presenti si mostrano setosi e morbidi. Un sorso davvero eccezionale, provare per credere!

La storia di questa meravigliosa cantina parte nel 1975, anno in cui Aldo Vajra e sua moglie Milena diedero vita ad una cantina che oggi rappresenta un vero e proprio esempio. Perché ogni singola azione e decisione tanto del suo patron che oggi anche dei suoi figli Isidoro, Francesca e Giuseppe, sono improntati sul rispetto dell'ambiente circostante. Non solo le vigne sono importanti, ma l'intero ecosistema che ruota attorno alle vigne stesse. Ed ecco perché i vini di Vajra sono così identitari, sono vini che sembrano far vivere il degustatore in un viaggio di solo andata nelle Langhe vista la notevole immediatezza di cui si connota l'intera linea di produzione

Formaggi stagionati

Risotto ai funghi

Selvaggina