Denominazione: | Collio DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Tocai Friulano 100% |
Colore: | Giallo paglierino con riflessi dorati |
Profumo: | Frutta matura ed erbe aromatiche, note di fieno e sbuffi minerali |
Gusto: | Sapido e di buona freschezza, sostanzioso e saporito |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Il suolo è composto da ponca (Marne ed arenarie stratificate di origine eocenica) |
---|---|
Vinificazione: | L'uva viene diraspata e successivamente pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione |
Affinamento: | Sosta sui lieviti in inox fino a febbraio ed imbottigliato a marzo con sosta di due mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Friulano Collio DOC di Korsic è un vino prodotto a partire da uve Tocai Friulano da vitigni impiantati a controspalliera nel territorio del Collio, precisamente a San Floriano del Collio caratterizzato da terreni ricchi di marne e arenarie (Ponca). È un vino che si presenta giallo paglierino al calice, con una presenza di aromi che vanno dal fruttato come ad esempio la mela, il lime, ai fiori di campo, alle erbe aromatiche e in bocca gala sensazioni sapide, fruttate e minerali.
Questo è un vino informale, che unisce più prospettive sensoriali anche di diverse generazioni a confronto durante un incontro. Sicuramente il suolo composto da ponca, nutre ed arricchisce la vite donandole quel tratto distintivo che si traduce nel vino con i caratteri di sapidità e mineralità appena menzionati. Per questo, il Friulano di Korsic sorprende per i suoi intensi aromi fruttati e la sua morbidezza al palato.

Sono circa 150 anni che la famiglia Korsic si dedica alla viticoltura, e lo ha sempre fatto conferendo le proprie uve a una vicina cooperativa. Nell’ultimo decennio però qualcosa è cambiato e ad imbottigliare sono proprio Fabjan e Mitja Korsic.
Una filosofia produttiva a vantaggio della natura che vede l’intervento dell’uomo ridotto al minimo indispensabile.
L’azienda si sviluppa su un’area che prima era il fondo del mare, e porta questa caratteristica nei suoi vini.
Vedi produttore

Prosciutto friulano

Risotto con asparagi e scampi

Cernia al forno