Caratteristiche
Denominazione: | Etna DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10% |
Colore: | Rosso rubino di media fittezza e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Intensi e sottili profumi di frutta rossa, di erbe selvatiche e note speziate |
Gusto: | Sapido complesso, di stupefacente equilibrio |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello etnea di età media di circa 20 anni |
---|---|
Vinificazione: | Pigiatura delle uve, non diraspate, con i piedi. Macerazione con le bucce e raspi per 8 giorni. Nessuna aggiunta di lieviti. Fermentazione spontanea |
Affinamento: | In anfore di terracotta interrate per 6 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione dell’ “I Vigneri” Etna Rosso DOC I Vigneri
I Vigneri è un vino rosso dell’Etna che esprime tutta la forza e la finezza che questo meraviglioso vulcano sa regalare ai suoi vini, Prodotto da Nerello mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio, queste uve provengono da viti condotte in regime di totale agricoltura biologica. La coltivazione del vigneto è, infatti, fatta a mano utilizzando solo prodotti naturali.
I Vigneri è un vino rosso ottenuto da vigne ultracentenarie, allevate ad alberello e coltivate su suolo sabbioso, brilla nel calice in un luminoso rosso rubino, regalando un bouquet di frutti rossi, tra ciliegie, mora e lampone che si uniscono a note erbacee e leggermente speziate, il tutto mantiene una lunga linee olfattiva che ricorda le ceneri stesse dell’Etna e che molto spesso, appunto, ricadono sugli stessi vigneti di Salvo Foti durante le eruzioni del vulcano. La beva è dinamica e fine, gioca sulla sapidità e i tannini risultano perfettamente integrati. Vino elegante e semplice.
Produttore: I Vigneri

Ci troviamo sul versante est dell’Etna, quella parte del vulcano dove i vigneti sono situati tra i 400 e i 900 metri s.l.m. e qui Salvo Foti produce quelli che lui stesso definisce “vino umano” non vino naturale, ma umano. Sono Vini che nascono dalle mani di viticoltori autoctoni etnei, che credono nel loro territorio e che lo rispettano.Si parte dai sistemi di allevamento prescelti, quelli che preservano le tradizioni vinicole etnee, ovverosia il sistema in vigna dell’Alberello, mentre in cantina si trova ancora il Palmento, che in passato veniva utilizzata come vasche per la pigiatura e la fermentazione e poi dimenticato nell’oblio della memoria umana con l’avvento dell’innovazione. L’obiettivo di “Vini Umani” è: produrre nel rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Formaggi

Spaghetti al pomodoro

Carne arrosto