Denominazione: | Vigneti delle Dolomiti IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Nosiola 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai riflessi dorati |
Profumo: | Frutta fresca, note minerali e sentori floreali |
Gusto: | Sorso fresco, sapido, morbido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Pravis su terreno ricco di marne e arenarie |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice e fermentazione in acciaio |
Affinamento: | 6 mesi su fecce fini in vasche di acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Le Frate è l'espressione più pura di cosa si possa ottenere dalle uve Nosiola. Le uve Nosiola sono coltivate sui caratteristici terrazzi (frate) che guardano ai laghi di Toblino e di Cavedine. La località è chiamate "Le Frate" di Lasino, a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest, da cui prende, dunque, anche il nome del vino. Quanto alla vinificazione dopo una delicata pressatura delle uve, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata e il vino matura in vasca per quattro mesi circa.
Le Frate si presenta al calice in uno scarico giallo paglierino. Le essenze richiamano la nocciola, le mele selvatiche, la rosa canina in fiore.Ovunque, come in tutti i vini di Pravis non manca mai la nota minerale. Il sorso è pieno e ricco, in perfetta coerenza con lo spettro olfattivo. E anzi aumenta ancor di più quella nota minerale avvertita al naso grazie anche a una retronasale che rimanda a sentori di iodio. Di buona persistenza e di facile beva. Tanto che vorresti subito un altro calice!

Una cantina fra terra, rocce e vento della Valle dei Laghi. Ai piedi di Castel Madruzzo, esposta al sole come al vento che mitiga tutta la vallata, la cantina di Pravis si erge con una struttura completamente avvolta dalle rocce calcaree tra filari che paiono sospesi tra la brezza dei laghi ed il cielo terso delle Dolomiti. In questa azienda a conduzione familiare da sempre la volontà è stata quella di custodire i saperi del passato.
Vedi produttore

Tartare di ricciola

Zuppa di pesce

Pesce alla brace