Denominazione: | Toscana IGT |
---|---|
Annata: | 2020/21 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Ciliegiolo 100% |
Colore: | Rosso rubino profondo |
Profumo: | Profumi di ciliegia, marasca e prugna, note speziate e mentolate |
Gusto: | Fresco e fragrante, succoso e piacevole dal tannino ben amalgamato |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Da vigneti di oltre 40 anni, tra i 200 e i 400 m s.l.m. su terreni argillosi di medio impasto, con buona presenza di scheletro, allevamento capovolto toscano |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione e macerazione di 12-15 giorni |
Affinamento: | 6 mesi in cemento |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il "Principio" Ciliegiolo IGT di Antonio Camillo è prodotto da uve 100% Ciliegiolo coltivate nella Maremma Toscana da vigneti di oltre 40 anni e situati tra i 200 e i 400 m s.l.m. che affondano le loro radici su terreni di tipo argilloso calcareo di medio impasto. Le uve sono vendemmiate manualmente, quando la maturazione delle bucce e dei vinaccioli ha raggiunto il livello ottimale. In cantina la fermentazione è spontanea. E dopo la svinatura il Principio affina in acciaio sulle sue fecce. Ne nasce un vino di corpo, ricco di espressione e personalità.
Il "Principio Ciliegiolo IGT di Antonio Camillo si presenta in un vivace rosso rubino. Nel calice si avvertono note di peonia e viola che si fondono a piacevoli note fruttate, prugna e ribes tra tutti mentre in retronasale è il piacevole odore di confettura che prevale. E' un vino goloso, agile, immediato e digeribile. Esuberante nel frutto ma ritmato da acidità e sale, il finale in bocca risulta elegante, bilanciato e di buona persistenza.

L'azienda nasce nel 2006 per volere di Antonio Camillo che per anni ha fatto davvero del bene a tutto il territorio della Maremma. Fino a quando non ha sentito il richiamo e la necessità di fare qualcosa di suo, di concretizzare i suoi principi e la sua filosofia direttamente alle sue vigne. E così i 9 ettari di vite della sua azienda oggi sono allevate nel rispetto più totale della natura, seguendo solo metodi tradizionali e utilizzando per la difesa delle vigne unicamente rame e zolfo. Ogni vino di Antonio Camillo è davvero un gran bel bere!
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Pappardelle al cinghiale

Costine di maiale