Denominazione: | " Rosato Toscana IGT 2020 Le Cinciole " |
---|---|
Annata: | 2020/2021 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Rosa cerasuolo |
Profumo: | Albicocca, succo di lampone e pesca si fondono su note di piccole bacche rosse e una leggera nota minerale |
Gusto: | Sorso fresco e dinamico |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-11°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nel cru "Le Cinciole" sito a Panzano in Chianti su terreno composto da argilla e calcaree. |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce per alcune ore e fermentazione a temperatura controllata |
Affinamento: | In acciaio e successivamente ulteriore affinamento in bottiglia Filosofia Produttiva: Vino biologico |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Rosato Toscana IGT de Le Cinciole nasce da uve di proprietà dell'azienda, ed è un 100% Sangiovese. Le uve vengono raccolte manualmente durante la vendemmia a seguito della quale in cantina viene eseguita una pressatura soffice ed una macerazione di poche ore sulle bucce per conferire quel bel colore rilasciato dagli antociani. Poi inizia la lenta fermentazione a temperatura controllata ed una volta terminata il vino continua a maturare e continuerà ad evolversi e ad esprimersi in bottiglia.
.
Il Rosato Toscana IGT de Le Cinciole è un vivace e carico rosa cerasuolo. Abbastanza consistente durante la sua rotazione al calice. In una rotazione che poi sprigiona un piccolo cesto di bacche rosse e lamponi. Vinoso al punto giusto e dotato di una vena minerale che rende l'impatto olfattivo ancor più intrigante e fine. Il suo sorso è polposo, ma agile. Beva dinamica grazie ad una buona componente tanto acida quanto sapida. Una produzione di appena 2.000 bottiglie.

Panzano in Chianti rappresenta il cuore del Chianti Classico ed è qui che nasce l'Azienda Le Cinciole. Il nome "Le Cinciole" identifica da secoli una precisa località sulle colline di Panzano; le origini sono etrusco-romane e, secondo antichi documenti, significa "Le terre di Quintius". È un'azienda in totale conduzione biologica che conduce 10 ettari allevando i principali vitigni autoctoni della zona. Sono vigne situate a 400 e 500 metri slm e i vini che ne derivano fanno dell'azienda Le Cinciole una delle principali interpreti dell'appellazione del Chianti Classico. L'azienda realizza i suoi prodotti partendo da un grande lavoro in vigna, dove sono banditi prodotti di chimica ed in cantina. Per difendersi dai più comuni parassiti della vite vengono utilizzati "sali di rame" e zolfo naturale, coadiuvati da prodotti naturali come alghe, argille, propoli ed estratti vegetali.
Queste attenzioni sono tanto più efficaci quanto più sollecito e tempestivo è l'impegno quotidiano nella "buona conduzione agronomica" delle vigne: pulizia, arieggiamento, palizzatura.
In Cantina, invece, l'esperienza e la cultura dei proprietari Valeria e Luca Orsini la fanno da padrone. Ne nascono vini di una notevole finezza espressiva, che raccontano le loro terre e le loro annate.

Polpo alla luciana

Risotto ai frutti di mare

Orata al forno