Caratteristiche
Denominazione: | Costa d'Amalfi DOP |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Piedirosso, Aglianico e Tintore |
Colore: | Rosato dal colore ciliegia intenso |
Profumo: | Aromi di ribes nero, liquirizia, chiodi di garofano e fragole sotto spirito |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate su terrazzamenti con sistemi di allevamento diversi tra alberello, guyot e pergola |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio |
Affinamento: | In acciaio e in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione del "Salicerchi" Costa d'Amalfi DOP Rosato 2017 Raffaele Palma
Il Salicerchi nasce da una soffice pressatura di Piedirosso, Aglianico e Tintore che vinifica e affina solo in acciaio. La ricetta perfetta non sta in cantina, ma in vigna. E' qui che Raffaele Palma sa dare il meglio, ed è da qui che poi nasceranno vini indimenticabili come il suo Salicerchi. La gestione dell'azienda è, infatti, totalmente all'insegna dell'ecocompatibilità, infatti la gestione delle colture con la modalità biologica è supportata da altre azioni quali: il recupero dei residui colturali, il controllo dei tempi di lavorazione, l'intervento fitosanitario mediante monitoraggio soglie di intervento e condizioni climatiche grazie a due stazioni meteorologiche presenti in azienda, il conferimento di contenitori di prodotti agrofarmaceutici e fertilizzanti/ammendanti organici ad aziende specializzate per lo smaltimento.
Il Salicerchi è un bel vino rosato dal colore ciliegia intenso. Con aromi di ribes nero, liquirizia, chiodi di garofano e fragole sotto spirito, fa sentire al palato tutta la sua freschezza e l'imponente enfasi alcolica, che ben si bilancia con le note salate. La persistenza fa a meno dei tannini ma fa affidamento su un'ottima struttura acida.
Produttore: Raffaele Palma

Dopo una vita passata nel commercio e nell'importazione di legnami, con decine di voli all'anno, orari e ritmi frenetici, era impensabile per Raffaele Palma godersi la pensione. Così, armi e bagagli, dalla campagna di Giugliano, cittadina a nord di Napoli, va a vivere nella terra degli Dei, lì in Costiera Amalfitana. E a Maiori, inizia la sua avventura regalando calici pieni del sole della Costa d'Amalfi. L'azienda è totalmente vocata ai prodotti della natura, dall'olio alle confetture. E i vigneti sono situati su un terreno estremamente scosceso che si protende verso il limpido mare amalfitano, non lontano dallo spettacolare scenario di Capo d'Orso.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Insalata di mare

Zuppa di pesce

Alici fritte