Denominazione: | Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Prosecco 100% |
Colore: | Brillante giallo paglierino dotato di riflessi cangianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a 750 m s.l.m. nell’area di Cartizze |
---|---|
Vinificazione: | Tradizionale vinificazione in bianco poi seconda rifermentazione in autoclave per 5 mesi |
Affinamento: | In bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
“Cartizze” è il cru più prestigioso della zona del Valdobbiadene Prosecco DOCG con una superficie vitata molto piccola (di appena 270 acri). I vigneti sono situati tra le colline più ripide di San Pietro di Barbozza e Santo Stefano nella contea di Valdobbiadene.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore “Cartizze” Brut di Zucchetto Paolo è un calice che si riempie di un perlage fine e abbastanza persistente. Un giallo paglierino dai riflessi dorati che esprime a naso un bouquet di note agrumate a sentori di frutta candita. E poi gradualmente compaiono note di brioche e pasticceria, Al sorso rivela gradualmente tutta la sua freschezza e dinamicità di beva insieme ad una piacevole delicatezza nel finale.

Cesare Zucchetto era un farmacista del piccolo comune veneto di Valdobbiadene. Qui decise di acquistare un piccolo vigneto a Cartizze Alto, tra le splendide colline che dominavano la zona. Le sue competenze chimiche unite all’amore per la vigna hanno rappresentato da subito il connubio perfetto. Sin dalla prima bottiglia, infatti, il Prosecco della famiglia Zucchetto si è sempre connotato per un’ unica e costante dote: la qualità. Oggi è la terza generazione che guida le tradizioni dell’azienda con Paolo Zucchetto, il nipote di Cesare e soprattutto l'enologo dell'Azienda
Vedi produttore

Crostacei

Risotto ai gamberi rossi

Cernia al forno