Denominazione: | Soave DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Garganega 100% |
Colore: | Giallo paglierino dai vivaci riflessi |
Profumo: | Intensi e fragranti profumi floreali il tutto sostenuto da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Sapido, fresco, dinamico |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Viti di oltre 50 anni situate a 400 metri di altitudine, su suoli vulcanici |
---|---|
Vinificazione: | Le uve selezionate vengono fermentate spontaneamente in acciaio |
Affinamento: | In acciaio per alcuni mesi. Nessuna filtrazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Soave "CastelCerino" Filippi è una bellissima rappresentazione di questa denominazione, un vino tipico e territoriale, così, infatti può essere definito questa Garganega coltivata in collina a circa 400 metri sopra il livello del mare. Sono viti di circa 50 anni che vengono allevate da Filippi in un regime di totale conduzione biologica.
Il Soave di Filippi si presenta al calice in un colore che già solo alla vista pare richiamare la notevole personalità di cui l'olfatto si connota e così anche il suo gusto. Un luminoso giallo paglierino pieno di riflessi dove il ventaglio aromatico dei profumi ha una portata variegata. Sono frutti, poi fiori per passare poi a sensazioni quasi iodate. E il gusto si caratterizza per una chiarezza gustativa senza pari. Una bellissima bevuta e una conferma di un grande territorio come Soave!

Era il 1992 quando Filippo Filippi inizia a scrivere la storia della sua cantina. In quell'anno in cui eredita dalla sua famiglia quei vigneti situati sulla collina di Castelcerino, una delle zone più vocate per la produzione del Soave. Da qui l'inizio non solo della storia di una cantina, ma anche di una grande rivalutazione di un intero territorio e delle sue denominazioni grazie all'enorme lavoro svolto da Filippo per la comunità.
Vedi produttore

Mozzarella

Risotto ai funghi porcini

Quiche di verdure