Denominazione: | "Cremant D'Alsace" Brut Domaine Allimant Laugner |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Pinot Grigio – Pinot Bianco – Riesling |
Colore: | Brillante giallo paglierino con vivaci riflessi dorati e un perlage fitto e persistente. |
Profumo: | Note minerali che sprigionano profumi freschi di limone, lime e melone bianco. |
Gusto: | Pieno, complesso, fresco. |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne impiantate su terreni ricchi di gesso, granito o gneiss. |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio e seconda rifermentazione in bottiglia. |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi sui lieviti. |
Filosofia Produttiva: |
Conduzione naturale e limitata manipolazione chimica. |
È dall'assemblamento di Pinot Bianco, Pinot Grigio e Riesling che nasce il Crémant d'Alsace di Allimant Laugner. Da terreni ricchi di gesso e granito dei territori di Orschwiller in Francia, le vigne dell'azienda esprimono in questo vino freschezza, sontuosità, con questa percezione ben definita di frutto e di note minerali. È un vino che affina sui propri lieviti per 18 mesi e prevede un bassissimo dosaggio, proprio per preservarne i caratteri naturali.
Il Crémant d'Alsace è dunque un ventaglio di sensazioni delicate e morbide grazie al Pinot bianco, fruttate e fresche grazie al Riesling e ricche e strutturate grazie al Pinot Grigio. Il tutto in perfetto equilibrio tra loro!
Al calice si presenta di un colore giallo paglierino brillante con vivaci riflessi dorati, dal perlage fitto e persistente. Al naso esplode in profumi di agrumi, melone bianco, mela verde, con note che ricordano la crosta di pane e il carattere gessoso e quindi minerale del suolo. In bocca è succoso, pieno, avvolgente, mantiene una bella freschezza in un finale abbastanza persistente.

L'amore per la terra, per l'agricoltura prima e per la vinificazione poi si tramandano da 10 generazioni, da quando nel 1816 il capitano napoleonico François-Antoine Allimant acquistò l'attuale tenuta a Orschwiller e alcuni vigneti sull'Haut-Koenigsbourg. Nel 1949 Charles Allimant iniziò a commercializzare il vino prodotto nelle proprie bottiglie. Dal 1984 è Hubert che ha in mano le redini dell'azienda portando una ventata di novità insieme alla moglie Françoise, a partire dal nome della tenuta: Domaine Allimant-Laugner, e oggi entrambi sono coadiuvati dal figlio Nicolas.
Vedi produttore

Burrata su tartare di gambero

Spaghetti alla colatura di alici di cetara

Triglie ripiene