Denominazione: | Vinos De Madrid DO |
---|---|
Annata: | 2018/21 |
Regione: | Spagna, Madrid |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Albillo 60%, Macabeo 40% |
Colore: | Luminoso e consistente giallo paglierino intenso |
Profumo: | Note persistenti di agrumi, frutta bianca e odori salmastri |
Gusto: | Un sorso centrato, di corpo, sapido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10/12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di oltre 80 anni situate ad oltre 800 m.s.l.m su terreno argilloso e sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura e pigiatura soffice delle uve, poi una successiva macerazione prefermentativa di c.a. 3 giorni. Fermentazione separata per ogni uvaggio: Albillo in botti grandi da 25 ha mentre il Macabeu in tonneau da 500 l. |
Affinamento: | Circa 10 mesi in legno |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Navaherreros Blanco di Bodegas Bernabeleva rappresenta il concetto di vino naturale per eccellenza. Le uve vengono raffreddate in appositi refrigeratori per favorire la macerazione prefermentativa (e ottenere così un'estrazione più lenta). Le uve vengono vinificate separatamente e le fermentazioni sono molto lunghe (per i tinti si superano i 30 giorni). I vini vengono affinati in botti di rovere francese (di c.a 500-600 litri), quasi mai nuove e questo per evitare di alterare troppo i sentori aromatici. Ovviamente nessun filtraggio, ma al pari nessuna stabilizzazione prima dell'imbottigliamento.
Il Navaherreros Blanco di Bodegas Bernabeleva è tutto un corpo che ondeggia. Sentori di frutta bianca con ricordi di agrumi. All'assaggio rivela subito il suo carattere deciso e peculiare, la polpa che si avverte come un succo dolcissimo si alterna a una sferzata sapidissima del mare, bilanciamento perfetto.

Siamo appena a 45 minuti da Madrid.
Le vigne di Bernabeleva nascono ai piedi del Cerro de Guisando, un promontorio situato nella comunità autonoma di Castiglia e León e facente parte della catena montuosa della Sierra de Gredos.
I suoli, piuttosto poveri di materia organica e di ph acido, sono caratterizzati dalla presenza di granito in disfacimento che si nasconde tra cumuli di sabbia e argilla. Eppure è proprio il granito il "benefattore" dei vini di questa zona.
Vedi produttore

Sardine alle erbe

Spaghetti alla colatura di alici

Zuppa di pesce