Denominazione: | Montepulciano DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 80%; Mammolo 5%; Canaiolo Nero 15% |
Colore: | Luminoso rosso rubino di buona fittezza |
Profumo: | Fruttato, speziato e con sentori animali |
Gusto: | Vibrante, fresco, strutturato |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti a Guyot su terreno di medio impasto |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce di c.a 8-10 giorni |
Affinamento: | Affinamento in botti di legno per 12 mesi. Vino senza chiarifica e filtrazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Rosso di Montepulciano di Poderi Sanguineto è prodotto da sole uve Sangiovese (in questa terra è localmente chiamato Prugnolo Gentile) e da una piccola percentuale di Canaiolo Nero e Mammolo. Sono vigne iscritte alla denominazione Nobile e poi declassate: in pratica sono le stesse uve (80% sangiovese 20% canaiolo e mammolo) che vengono però maturate un anno in meno del Nobile, restano quindi "soltanto" 12 mesi in grandi botti di legno.
L‘energia di Dora Forsoni è tutta racchiusa in questo Rosso di Montepulciano, vivace, schietto, semplice. Un vino profondamente naturale. Un sorso che vibra al palato e rimanda agli odori percepiti di marasca e prugna. Finale lungo e profondo. Che vino!

L'excursus dei Poderi che, oggi è di Dora e Patrizia, nasce ad un tempo, dal papà di Dora, Federico Forsoni, che nel ‘58 acquista i primi 30 ettari, ma lei animo ribelle della famiglia, e ultima di 9 fratelli, vive dapprima tutto il suo spirito facinoroso vagando e girando il mondo negli anni, fino a quando, poi, il richiamo della terra natia la riporta di nuovo su quelle colline con la sua prima bottiglia datata 1997.
Vedi produttore

Quiche di uova e verdure

Tagliatelle al ragù

Agnello al forno con patate