Denominazione: | Trento Doc Dosaggio Zero Abate Nero |
---|---|
Annata: | s.a. |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Chardonnay, Pinot Nero |
Colore: | Un brillante giallo dorato dotato di riflessi cagianti e dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, frescoa |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10/12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento a guyot su terreni calcarei |
---|---|
Vinificazione: | Tradizionale vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio. Presa di spuma e permanenza sui lieviti selezionati per almeno 24 mesi. |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti in bottiglia per 24 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
L' Abate Nero Trentodoc Dosaggio Zero rappresenta la nuova veste di uno dei cavalli di battaglia di Abate Nero. Questo Trento Doc è, infatti, prodotto fin dagli anni 80, solo che oggi si veste di una nuova veste. Dalla vendemmia 2018 è stato infatti aggiunto un 20% di Pinot Nero, ed inoltre alcun dosaggio zuccherino è previsto in fase di sboccatura. Lo spumante Trento DOC Extrabrut di Abate Nero è un Trento Doc particolarmente fine, elegante, complesso e grandissima verve in bocca. Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini e dal perlage fine e persistente. Il suo profumo è un bouquet di frutta a polpa bianca con gradevoli sentori vegetali ed un richiamo agli agrumi. Notevole l'equilibrio al gusto da un giusto mix di freschezza e sapidità, con un elegante fondo di frutta fresca.

Il nome dell'azienda Abate Nero è un gentile rimando all'ideatore dello Champagne. Abate Nero, infatti, è un omaggio al monaco francese Dom Perignon. Eugenio de Castel Terlago, patron della cantina Abate Nero, nel 1973 decise di creare uno champagne, o meglio un Metodo Classico, totalmente italiano. Un vino che sapesse rispondere all'identità del territorio, quello del Trentino, e di farlo diventare un punto di riferimento non solo regionale, ma nazionale. La denominazione Trento DOC deve tanto a questa azienda che da sempre ha ricercato l'eccellenza di una bollicina tutta italiana.
Vedi produttore

Crostacei

Scialatielli ai frutti di mare

Sauté di frutti di mare