Denominazione: | Roccamonfina IGT |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Piedirosso 100% |
Colore: | Rosa aranciato |
Profumo: | Bouquet vivace fortemente agrumato e dagli odori sottili e fini |
Gusto: | Piacevole, notevole freschezza e sapidità |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
12-14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Guyot su terreno vulcanico, ricco di sabbia e calcare con buona presenza di sostanza organica |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura diretta, fermentazione spontanea in anfora e affinamento negli stessi contenitori. Rifermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto congelato della stessa vendemmia. Non sboccato. |
Affinamento: | In bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Roccamonfina IGT "Vient' e terra" è un 100% Piedirosso dal quale nasce un rosato frizzante, da fermentazione spontanea in anfora e rifermentato poi in bottiglia con aggiunta di mosto congelato della stessa vendemmia. Vino non sboccato. Ed è proprio questo sorso di puro Piedirosso che rappresenta la chiusura del vero concetto di "vino naturale" e quindi di "vino buono". "Vient' e terra" conferma la maestra dei suoi produttori. E' un vino tanto piacevole quanto raro. Solo 1600 bottiglie!
Il "Vient e' Terra" de I Cacciagalli è un vino rosato rifermentato fresco, profumato e di personalità. Agile e di buona pressione si muove in bocca con leggiadria dimostrando al tempo stesso profondità, struttura e una vena croccante. "Vino glu glu" tanto è piacevole la sua bevuta. Qui la semplicità diventa così appagante che non c'è bisogno di pensare ad altro.

Siamo a pochi chilometri dal vulcano spento di Roccamonfina e qui Mario Basco e sua moglie Diana Iannaccone conducono le loro vigne lasciandosi ispirare dai principi impartiti dal teorico della biodinamica, Rudolf Steiner, praticano il sovescio del terreno (per favorire la micro-respirazione), difendono le piante con soli preparati e decotti naturali. L'azienda fa anche parte della cerchia della "Renaissance des Appellations" della quale fanno parte solo un ristretto e selezionato numero di aziende italiane (attualmente 50) che ha come obiettivo la conoscenza di un metodo agricolo alternativo a quello industriale per la produzione di vini di alta qualità.
Vedi produttore

Frittelle di verdure

Spaghetti al pomodoro

Pizza